

Cosa è
MEPA e SDAPA: le chiavi per accedere al mercato degli appalti pubblici
Per le imprese che desiderano ampliare il proprio business e trovare nuovi clienti, il mercato degli appalti pubblici rappresenta un’opportunità da non perdere. Tuttavia, per poter contrarre con la Pubblica Amministrazione, è necessario conoscere e utilizzare due importanti strumenti di e-procurement: il MEPA e lo SDAPA.
Il Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) è una vetrina digitale dove le aziende possono offrire i propri prodotti, servizi e lavori agli Enti pubblici. Gestito da CONSIP, il MEPA è aperto a imprese di ogni dimensione e settore, permettendo anche alle piccole realtà di partecipare a gare d’appalto con importi a partire da poche migliaia di euro.
Per accedere a questo mercato, è necessario registrarsi sulla piattaforma e creare un catalogo elettronico con la propria offerta. La semplice presenza sul MEPA garantisce già la possibilità di essere scelti dalla PA, anche senza partecipare a specifiche gare, grazie alla funzionalità dell’ordine diretto.
Lo Sistema Dinamico di Acquisizione della Pubblica Amministrazione (SDAPA) è una piattaforma di negoziazione telematica che permette alle imprese di partecipare ad appalti di qualsiasi importo, senza limitazioni legate alla dimensione aziendale. Attraverso lo SDAPA, anche le piccole e medie imprese possono accedere a opportunità di business con la PA che in passato erano riservate solo alle grandi aziende.
Per partecipare allo SDAPA, le imprese devono ottenere l’abilitazione da parte di Consip, dimostrando di possedere i requisiti richiesti. Una volta abilitate, potranno rispondere alle gare indette dalle PA per le diverse categorie merceologiche, che coprono un ampio spettro di settori, dall’energia all’informatica, dai trasporti ai servizi di pulizia.
In un mercato sempre più competitivo, essere presenti sul MEPA e sullo SDAPA è diventato quasi un obbligo per le imprese che vogliono crescere e consolidare il proprio business. Questi strumenti, infatti, offrono l’accesso a un bacino di clienti di grande rilevanza, rappresentato dall’intera Pubblica Amministrazione italiana.
Registrarsi su queste piattaforme e imparare a utilizzarle al meglio è quindi un passo fondamentale per tutte le aziende che vogliono cogliere le opportunità offerte dal mercato degli appalti pubblici. Un mercato in continua espansione, che nel solo SDAPA genera ogni anno un volume d’affari di circa 4 miliardi di euro.
Per orientarsi in questo scenario complesso e in continua evoluzione, può essere utile affidarsi a partner specializzati, in grado di fornire consulenza e supporto in tutte le fasi del processo, dalla registrazione sulle piattaforme alla partecipazione alle gare, fino all’aggiudicazione e all’esecuzione dei contratti. Un’opportunità da non perdere per crescere e fare il salto di qualità.
Contattaci
Vuoi iscriverti al MePA?
Vuoi partecipare ad una gara? Noi ti assistiamo
Offriamo assistenza completa per la partecipazione alle gare MEPA, aiutandoti a gestire l’intero processo: dalla registrazione e abilitazione sulla piattaforma, alla preparazione delle offerte e alla gestione dei documenti necessari, garantendo conformità e massima competitività.

Leggi le ultime notizie del blog di
-
Appalti pubblici: la mandataria dell’ATI detiene la rappresentanza esclusiva anche in caso di pagamenti diretti pro-quota
Fonte: Puntoappalti Pubblicata il 12-05-2025
-
Clausole risolutive nei contratti di avvalimento
Fonte: Puntoappalti Pubblicata il 22-04-2025
-
Risarcimento del danno negli appalti pubblici: nuovi orientamenti del Consiglio di Stato
Fonte: Puntoappalti Pubblicata il 16-04-2025
-
Quando è legittima la deroga al principio di rotazione negli affidamenti diretti di servizi sociali
Fonte: Puntoappalti Pubblicata il 10-04-2025
-
Responsabilità solidale nelle ATI verticali e onere della prova
Fonte: Puntoappalti Pubblicata il 02-04-2025